Descrizione Servizio VoIP
Il servizio VoIP-SIP (Session Initial Protocol è il protocollo VOIP utilizzato) consente all’utente finale, dotato di adeguato accesso ad Internet a larga banda, di effettuare e ricevere chiamate telefoniche di base attraverso la realizzazione di una o più linee telefoniche virtuali in VoIP.
L’utilizzo del servizio VoIP consente di effettuare chiamate nazionali e internazionali verso numerazioni di rete fissa e mobile a tariffe decisamente convenienti rispetto alla telefonia tradizionale e a costo zero verso altri numeri VoIP. Inoltre non viene mai addebitato lo scatto alla risposta e la tariffazione viene effettuata su base secondo.
La funzionalità del servizio però non viene garantita in caso di congestione della rete Internet o di scarsi livelli di qualità del servizio, quali ad es. banda non garantita (si richiedono almeno 30 Kbps a canale), latenza, ecc… Per questo motivo è consigliabile l’utilizzo del servizio VoIP offerto da Synphonia.net in abbinata con una delle connessioni offerte sempre da Synphonia.net (Fibra, HDSL, ADSL, Wi-fi), al fine di avere un unico referente al quale rivolgersi in caso di necessità.
L’utente finale dovrà essere dotato oltre che dell’accesso ad internet, di opportuno terminale VoIP-SIP del tipo:
- Softphone (Software per Personal Computer multimediale)
- Analog Telephone Adapter (per il collegamento di 1 o più telefoni analogici)
- Telefoni VoIP-IP (Cordless o fissi)
- Centralino VOIP-SIP (HW o SW)
Per l’attivazione del servizio l’utente finale dovrà ricevere quanto segue:
- parametri standard di configurazione
- username e password di accesso al servizio (account SIP)
- numero telefonico (su cui ricevere le chiamate da linea telefonica pubblica)
Le numerazioni utilizzate per l’erogazione del servizio saranno di tipo geografico e verranno assegnate con il prefisso telefonico corrispondente alla residenza del cliente finale (privato, azienda, ente, ecc.).
Il servizio VOIP rende disponibile numeri telefonici singoli e archi di numerazioni consecutive (10-50).
Il cliente avrà la responsabilità della corretta gestione degli account VoIP-SIP e sarà l’unico responsabile di eventuali furti e/o clonazioni delle credenziali di accesso che potranno generare frodi sul traffico telefonico.
Numerazioni Geografiche
La numerazione geografica sarà assegnata all’utente finale in accordo al piano regolatore telefonico nazionale.
E’ prevista inoltre la possibilità di portare numerazioni di Telecom Italia e altri Carrier Telefonici nazionali, sulla rete di Synphonia.net; tale funzionalità viene regolamentata con documentazione specifica.
In caso di chiamate tra utenti VoIP-SIP, la numerazione geografica potrà non essere visibile all’utente chiamato anche se dotato di terminale con display.
In caso di chiamate da utenti VoIP-SIP a rete telefonica pubblica, la numerazione geografica sarà visibile all’utente chiamato, purché dotato di terminale con display (numerazione pubblica permanente);
E’ attiva la funzionalità di oscuramento su richiesta del numero chiamante (numero riservato). L’oscuramento del numero chiamante è solo per chiamate non VoIP-to-VoIP).
Tipologia di chiamate gestite
Il servizio, non essendo sostitutivo del servizio telefonico di base, consente di effettuare chiamate alle sole numerazioni di seguito elencate:
- numeri verdi nazionali (800, 803)
- numeri geografici nazionali e internazionali (iniziano per 0 e per 00)
- numeri di reti mobili nazionali e internazionali (che iniziano per 3 e per 00)
- numerazioni dedicate ai servizi di emergenza e pubblica utilità (112, 113, 115, 118, ecc.).
- numeri unici 199
Il servizio non consente, in particolare, di effettuare chiamate alle seguenti numerazioni:
- I numeri per servizi a tariffa premio 144, 166 e 899
- I numeri 700, 702 e 709
Listino prezzi VOIP 2017:
Voip
iva esclusamensile
- Canone mensile una linea Voip
Servizi una tantum
Download scheda tecnica
Download scheda tecnica
Download scheda tecnica
Download scheda tecnica
Download scheda tecnica
Download scheda tecnica